Terre di Foa
Contatti
  • Home
  • L'azienda
  • I prodotti
  • Il nostro Olio
    • Monocultivar Taggiasca
  • Contatti
  • approfondimenti
    • Storia dell'olio
    • Composizione dell'olio
    • Caratteristiche dell'olio
    • Come scegliere un "extra" di grande qualità
    • Tecniche di produzione
    • Come conservarlo
    • L'olio extravergine e la nostra salute
    • Glossario per l'assaggio dell'olio
  • English




Immagine
Anfore olearie greche a 2 manici, del VI secolo BC.

Come conservarlo

L’olio extravergine di oliva di qualità dà il meglio di se dopo quattro-sei mesi di maturazione. Proprio per il suo carattere di olio da frutta, ottenuto dal solo processo di spremitura delle olive, a distanza di un anno e mezzo-due il suo sapore si addolcisce e perde di intensità. Viene meno gran parte di quel gusto pizzicoso e un po’ risentito e  di quell’aroma ricco, fragrante e deciso tipico dell’olio nuovo. In realtà la sua composizione in quanto condimento non si altera, ma la progressiva perdita di molte sue componenti quali polifenoli, antiossidanti, vitamina E e altri componenti aromatiche ne affievolisce aroma e sapore.

Dal momento che il calore, le brusche variazioni di temperatura, l'aria e la luce favoriscono l’accelerazione dei processi di ossidazione, l’olio di oliva va sempre conservato in contenitore ben chiuso, al buio, ad una temperatura possibilmente costante di circa 13-14° C.

Noi lo conserviamo in recipienti di acciaio inox che hanno meno fascino degli orci di terracotta e che sono meno eleganti e slanciati delle giare e delle anfore olearie greche e romane ritrovate nelle acque del Mediterraneo, ma che assicurano sicuramente maggiore igiene e migliore preservazione nel tempo di tutte quelle proprietà organolettiche e caratteristiche sensoriali proprie dell’olio nuovo.

Anche in fase di distribuzione e dopo l’acquisto è bene conservare l’olio in contenitori chiusi che lo riparino dalla luce (in vetro scuro o in acciaio), lontano da fonti di calore, meglio se a temperatura attorno ai 13-14°C, e in ambienti non umidi.



Occorre comunque ricordare che la qualità dell'olio si riflette anche sulla sua durata nel tempo: il suo invecchiamento è dovuto all'esaurimento della azione antiossidante svolta da alcune sostanze, tra le quali i composti fenolici che lo proteggono dall'irrancidimento. Per questo una maggiore concentrazione di antiossidanti naturali, insieme alla attenzione prestata nella conservazione, ne definiranno la durata dell'olio. 

 
Azienda Agricola Michele Modaffari
Viale della Rimembranza 1 - Apricale - Imperia
P.IVA 01541240089
terredifoa@yahoo.it
0039 3396902705
Immagine